eCourier.it

dove scrivere sul pacco per spedirlo correttamente

Dove scrivere su un pacco?

Capire dove precisamente scrivere mittente e destinatario, e dove inserire i simboli di spedizione è il primo passo per preparare il pacco per essere recapitato correttamente.
Nel caso tu decida di riciclare una scatola già usata per altre spedizioni  elimina dalla superficie del pacco ogni adesivo, etichetta o codice a barre che possa creare confusione con i lettori appositi.
Cancella per bene anche i riferimenti ad eventuali mittenti e destinatari precedenti, ed elimina ogni pittogramma relativo alla pericolosità del precedente invio: il pacco potrebbe subire ritardi o essere bloccato senza motivo.

Quale lato scegliere?

Non c’è un lato su cui sia obbligatorio scrivere, ma possiamo consigliarti di scegliere o il lato dell’apertura della scatola, scelto convenzionalmente dalla maggior parte degli utenti, ha come vantaggio quello di indicare allo stesso tempo il verso di apertura del collo.
Oppure il lato più stabile della scatola, che è quello laterale più lungo.
Qualsiasi facciata tu scelga di utilizzare, ricorda che di solito il mittente va inserito in alto a sinistra, mentre il destinatario in basso a destra.
Possibilmente indica la dicitura Mittente e Destinatario, così da evitare possibili errori.

Altri elementi da inserire sulla scatola

I simboli di trasporto dovrai inserirli su un lato diverso da quello adoperato per scrivere i dati di invio, e mai sul fondo o sulla superficie di apertura.
Ricorda di lasciare lo spazio per poter applicare la tasca trasparente che conterrà la lettera di vettura ed eventuali documenti doganali, senza che questa copra i dati appena compilati.
È sempre meglio riportare i dati presenti in lettera di vettura anche sulla superficie del pacco perchè potrebbe capitare che durante la spedizione, la tasca trasparente contenente la lettera si stacchi e venga smarrita, ed in quel caso il tuo collo si ritroverebbe senza riferimento alcuno. Scrivere gli stessi sul pacco funge da sistema di sicurezza aggiuntivo.

Come verificare se è stato fatto tutto correttamente?

L’importante è che le informazioni non diano spazio a dubbi.
Per carpire se la compilazione è stata fatta in maniera corretta, basta mettersi nei panni di una macchina che legge automaticamente lettere e numeri e capire dove potrebbe esserci un errore.
Nel caso di un errrore il pacco sarà tolto dal nastro trasportatore su cui viene smistato e accantonato in attesa di una lettura manuale di una persona (che nei periodi di picco attende che si accumulino abbastanza pacchi da ri-lavorare, quindi il ritardo può essere considerevole).
Dedicare attenzione e cura a passaggi ritenuti semplici può salvare da problemi che possono verificarsi in seguito.

Tutti i post