La carenza di manodopera nella logistica rappresenta una sfida crescente per il settore. Sono richiesti sempre più approcci innovativi per garantire efficienza e produttività. Secondo un recente sondaggio del Descartes Systems Group, condotto da Sapio Research alla fine del 2023, oltre la metà dei leader della supply chain (54%) sta puntando sull’automazione per affrontare la mancanza di personale e migliorare la produttività.
Tra le soluzioni più adottate emergono:
- Ottimizzazione dei percorsi di consegna (54%)
- Aumento della produttività mobile dei conducenti (45%)
Un’altra tecnologia chiave è il tracciamento delle spedizioni in tempo reale, utilizzato dal 53% delle aziende per supportare i lavoratori in ruoli intellettuali.
Automazione e strategie di reclutamento: il binomio vincente
Oltre all’automazione, le imprese stanno rivoluzionando le proprie strategie di reclutamento e fidelizzazione. L’assunzione di personale qualificato per ruoli operativi e intellettuali è una priorità (54%).
Per attrarre e trattenere i dipendenti, le aziende stanno puntando su:
- Orari di lavoro flessibili (35%)
- Tecnologie innovative (34%)
- Formazione on-the-job (35%)
- Retribuzioni più competitive (34%)
La robotica umanoide: la nuova frontiera
La robotica umanoide sta rivoluzionando il settore logistico, aprendo nuove opportunità. Questi robot, capaci di interagire in modo naturale con l’ambiente e con le persone, offrono vantaggi unici:
- Esecuzione di compiti ripetitivi e fisicamente impegnativi, liberando risorse umane per ruoli più strategici.
- Collaborazione uomo-robot, con analisi dei dati in tempo reale.
La robotica umanoide è già applicata in settori come la logistica, la sanità e il servizio clienti, dimostrando il suo enorme potenziale.

Le prospettive future della logistica
Con il continuo sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie di automazione, le prospettive per il settore logistico sono entusiasmanti. Tuttavia, questa trasformazione richiede un piano strategico per:
- Riqualificare la forza lavoro, garantendo un ritorno sociale positivo.
- Valutare con attenzione l’impatto dell’automazione sul mercato del lavoro.
Le aziende che investiranno in tecnologie innovative e nello sviluppo delle risorse umane saranno meglio posizionate per affrontare le sfide della carenza di manodopera e cogliere le opportunità offerte dal futuro.
Conclusione
Affrontare la carenza di manodopera nella logistica non è solo una necessità, ma una sfida strategica per il futuro del settore. Automazione, robotica umanoide e strategie di reclutamento innovative rappresentano le chiavi per superare questa crisi e garantire una supply chain resiliente ed efficiente.