eCourier.it

Le figure professionali più richieste nel mondo della logistica software


Il 2025 si prospetta un anno cruciale per il mercato del lavoro, con previsioni di 770mila nuovi posti grazie a un mix di turnover e nuove opportunità. La logistica si conferma tra i settori chiave, spinta dall’e-commerce e dall’automazione interna alle aziende. Non solo, anche comparti come commercio, turismo ed edilizia mostrano segnali di forte dinamismo, grazie al supporto del PNRR e alla crescente domanda post-pandemia.

Nuovi scenari

La digitalizzazione continua a trasformare profondamente il mercato del lavoro, influenzando settori tradizionali come edilizia e sanità. Il 2025 vedrà una domanda stabile di profili specializzati in intelligenza artificiale, web security e nuove tecnologie legate alla sostenibilità.

La doppia transizione green e digitale porterà un forte sviluppo nel settore energetico, con un aumento delle ricerche di ingegneri specializzati in energie rinnovabili, tecnici per l’efficienza energetica e montatori di infrastrutture tecnologiche verdi. Un altro trend significativo riguarda l’evoluzione delle competenze richieste dalle imprese. Si prevede un forte aumento della domanda di manutentori, ingegneri meccanici ed esperti di programmazione.

Oltre ai settori tradizionali, il comparto spaziale rappresenta un’altra frontiera per il mercato del lavoro. La domanda di profili specializzati in sicurezza informatica, biocarburanti e sistemi di interazione uomo-macchina è in forte crescita. Parallelamente, anche le banche stanno investendo in nuove competenze legate alla cybersecurity, al cloud e alla gestione dei dati, consolidando il loro ruolo di primo piano nel panorama occupazionale del 2025.

1. Supply Chain Manager

Il Supply Chain Manager è responsabile della gestione e dell’ottimizzazione dell’intera catena di fornitura. Questo ruolo richiede una profonda conoscenza dei processi logistici, capacità di problem-solving e competenze analitiche. Con l’adozione di software avanzati per la gestione della catena di fornitura, i Supply Chain Manager devono essere esperti nell’utilizzo di questi strumenti per migliorare l’efficienza operativa.

2. Analista Logistico

Gli Analisti Logistici sono essenziali per interpretare i dati e fornire insight utili per ottimizzare le operazioni logistiche. Questi professionisti utilizzano software di analisi dei dati per monitorare le prestazioni, identificare inefficienze e proporre soluzioni. Le competenze in data analysis, statistica e conoscenza dei software specifici di logistica sono fondamentali per questo ruolo.

3. Responsabile del Magazzino

Il Responsabile del Magazzino è incaricato di supervisionare le attività di stoccaggio e movimentazione delle merci. Con l’adozione di soluzioni software per il Warehouse Management System (WMS). Questo ruolo richiede competenze tecniche per l’uso e la gestione di tali sistemi. La capacità di gestire team e coordinare operazioni complesse è altrettanto importante.

4. Spedizioniere

Gli Spedizionieri gestiscono l’organizzazione delle spedizioni, inclusa la scelta dei vettori e la pianificazione dei percorsi. La conoscenza dei software di gestione delle spedizioni e delle normative internazionali è cruciale per questo ruolo. Inoltre, le competenze in negoziazione e comunicazione sono essenziali per garantire operazioni di spedizione efficienti e conformi.

5. Autista

Gli Autisti svolgono un ruolo chiave nella consegna delle merci. Con l’introduzione di software di gestione delle flotte, gli autisti devono essere in grado di utilizzare strumenti digitali per il monitoraggio dei percorsi e la gestione delle consegne. La conoscenza delle tecnologie GPS e la capacità di adattarsi a nuove soluzioni tecnologiche sono sempre più richieste.


Investire nella formazione e nello sviluppo di queste competenze può fare la differenza per chi aspira a una carriera in questo settore dinamico e in crescita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.