Aspetti pratici del magazzino
La gestione del magazzino è importante perché un’azienda possa generare profitti.
Gestire un magazzino è un’attività più complessa del flusso di merci in entrata e in uscita dal magazzino stesso, che consente di raccogliere alcune indicazioni fondamentali per la corretta gestione dei processi. Investire in software di gestione del magazzino, in tecnologia, puntare sull’innovazione continua, è essenziale per risultare competitivi nel breve e lungo termine. Al contempo, è un fattore essenziale per aumentare produttività ed efficienza di un impianto. La gestione magazzino non è un’attività che riguarda solamente le imprese che movimentano grandi quantitativi di merci, a qualsiasi livello un magazzino disorganizzato rischia di avere conseguenze nefaste sul business.
Ad esempio un magazzino mal gestito può dilatare i tempi di evasione degli ordini e di conseguenza avere clienti insoddisfatti.

La complessità dell'organizzazione del magazzino
Per avere un magazzino organizzato al meglio ed efficiente bisogna sviluppare le seguenti direttrici:
- Organizzazione del personale: Nella gestione magazzino l’organizzazione del personale assegnato a questo compito è fondamentale. Per una corretta attività del magazzino sono necessarie figure professionali. Fondamentale stabilire in principio quali sono le mansioni di ciascun addetto, eventualmente prevedendo un responsabile della gestione del magazzino: a lui dovranno fare riferimento in caso di necessità gli eventuali addetti e a lui dovranno rendicontare sulle attività.
- La sicurezza del magazzino: è fondamentale vengano seguite le normative vigenti e che l’ambiente di lavoro sia sano e sicuro, per garantire la tutela dei propri operatori e delle propria attività. Bisogna assicurarsi che vengano utilizzate le dovute protezioni, che le misure di sicurezza funzionino correttamente, che i malfunzionamenti siano segnalati e riparati tempestivamente e che venga eseguita una regolare revisione e manutenzione di macchinari e veicoli.
- Gestione dei documenti: i documenti di gestione del magazzino devono essere redatti in modo accurato, sia a fini fiscali che amministrativi. Tenere traccia di operazioni, movimentazioni e quantità è uno strumento fondamentale per l’efficienza dell’attività. I principali documenti da eseguire in modo accurato sono il Documento di Trasporto (DDT), le fatture di acquisto e vendita, gli ordini o le comande e l’inventario delle merci.
- La logistica: riguarda in senso più ampio la gestione fisica, informativa ed organizzativa del flusso dei prodotti, dalle fonti di approvvigionamento ai clienti finali. È il fulcro dell’organizzazione del magazzino, in quanto coordina i diversi rami della catena di distribuzione.
Tutti i post

Nuove Normative UE per Imballaggi e Rifiuti: Impatti sulla Logistica e Supply Chain
Riduzione della Plastica e Utilizzo di Materiali Riciclati Un altro punto cruciale della nuova

Un Approccio Semplice per una Supply Chain Efficiente
Normative e mercati si evolvono continuamente. Per questo, le aziende devono avere una visione chiara

La documentazione doganale per spedire all’estero
Spedire all’estero i tuoi prodotti? La burocrazia doganale può sembrare un ostacolo, ma con la